Facebook Ads: come utilizzarlo al meglio
		
Facebook sta diventando sempre più uno strumento per raggiungere clienti in modo facile, veloce e soprattutto targetizzato.
Grazie a Facebook Ads, strumento molto simile all’Adwords di Google, l’utente potrà scegliere precisamente a chi proporre i propri prodotti (in base agli interessi, età, zona geografica e sesso).
La potenzialità dell’Advertising di Facebook sta nel fatto che gli utenti sul social condividono tutto, ma proprio tutto, e di conseguenza è molto facile trovare la fascia di pubblico di nostro interesse.
Fino al 2015, Facebook ADV proponeva due tipologie di “pubblicità”:
- Inserzioni: Per la promozione della pagina, del post o di un sito web esterno
 - Storie sponsorizzate: Per aumentare i click su di un post o su una pagina
 
A partire dall’anno scorso a Menlo Park le cose sono cambiate e, a oggi, Facebook Advertising fornisce molteplici soluzioni per “farsi conoscere”:
- Mi piace sulla pagina
 - Click su sito web
 - Acquisizione contatti
 - Conversioni su sito web
 - Interazioni
 - Risposte a un evento
 - Visualizzazioni di un video
 
e molto altro ancora
A chi si rivolge l’ADV Facebook e come funziona?
Una volta capito quale sarà il nostro obiettivo dobbiamo passare al secondo step per la creazione della nostra campagna e cioè…. Identificare il target.
Zuckerberg ci mette a disposizione, anche in questo caso, diversi parametri fra cui scegliere:
- Posizione geografica
 - Interessi
 - Età
 - Tipologia di istruzione e livello
 - Comportamenti
 - Ecc…
 
Grazie a questa nuova tipologia di targetizzazione raggiungeremo davvero il pubblico che vogliamo.
Se, ad esempio, siamo un negozio di articoli per la casa di Milano andremo a scegliere come target donne dai 25 anni in su, di Milano, con l’interesse per la cucina e la casa in genere.
Saremo sicuri a questo punto che tutti i post pubblicizzati verranno visualizzati sulle bacheche facebook di persone DAVVERO potenzialmente interessate.
Terminata la fase di “target choice” dovremo analizzare le parole chiave da utilizzare e come visualizzare gli annunci (esistono differenti soluzioni per desktop e mobile).
A questo punto, arriva la nota dolente, cioè quanto spendere quotidianamente.
Settato anche questo ultimo parametro possiamo dir concluso il setup della campagna.
 Non ci resta che monitorarne l’andamento i risultati e i costi.